 |
L'oggetto sociale riveste
un'importanza fondamentale. Esso viene registrato nel registro delle imprese ed
č quindi controllabile da tutti. Deve riguardare solo l'attivitį svolta
attraverso la collaborazione e non deve sostitutire le attivitį
proprie delle societį partecipanti. Č valida tuttavia la possibilitą di
interpretare in modo elastico la cooperazione; č quindi sufficiente che il
gruppo svolga una funzione anche solamente attraverso le attivitį proprie delle
societį partecipanti. Qualche pretura germanica, nella fase iniziale dello
sviluppo del GEIE, si era dimostrata molto restrittiva nei confronti delle
domande di iscrizione; nel frattempo sembra che questo sia stato superato e
semplificato. Nell'articolo 3 del regolamento si evince che le attivitą di un
GEIE devono aiutare i soci: la costituzione di un GEIE consente infatti il
raggiungimento di obiettivi altrimenti non perseguibili dai membri singolarmente
considerati. Il GEIE non persegue fini di lucro per se stessa e gli utili
conseguiti devono essere redistribuiti fra i membri. Una delle sue peculiaritį
č che il GEIE, non consentendo di conseguire alcun profitto, non é soggetto
d'imposta. Questa particolaritį rende il GEIE, naturalmente, particolarmente
interessante.
|