 |
La base giuridica del GEIE é
contenuta nel Regolamento Comunitario n. 2137/85, pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale della Comunitá Europea L. n. 199 del 31.07.1985.
Questo Regolamento Europeo viene qui abbreviato "EG-VO" (nella
versione tedesca). Un regolamento nell'Unione Europea non puó essere
modificato dagli Stati Menbri; il suo testo è valido in tutta la
Comunità Europea. In determinate circostanze un Regolamento Comunitario
può perfino violare una costituzione nazionale; in questo modo le leggi
nazionali risultano essere subordinate alla legge comunitaria. Oltre a
ció ci sono, in tutti i 15 paesi membri, leggi d'attuazione per questi
Regolamenti Comunitari. In Germania il Regolamento Comunitario-GEIE del
14.04.1988, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Federale della Germania il 22.04.1988. Dal 1.07.1989 puó
stabilirsi in germania il GEIE.
|
 |
È difficile definire
l'ammontare attuale del numero di GEIE costituiti nell'Unione Europea, in
quanto spesso le registrazioni obbligatorie nella Gazzetta Ufficiale
Europea avvengono con molti mesi di ritardo e molti GEIE lavorano già
nonostante siano ancora in corso le loro iscrizioni. Al momento -
settembre 1999 - gli istituti registrati a livello europeo sono meno di
1000. A questo numero va aggiunta, peró, una "zona d'ombra" di
circa 200 GEIE tra fondazioni, domande e registrazioni nei registri
nazionali delle imprese. Dunque nell'Unione Europea ci sono
complessivamente circa 1100-1200 GEIE funzionanti. Il numero sale
lentamente, ma costantemente.
|
 |
Nonostante il GEIE, sia al momento ancora
sconosciuto, non puó essere dopotutto considerato una quantité negligeable,
nell'ambito del diritto societario europeo. Non soltanto le aziende, ma anche
tutte le attivitá di consulenza dovrebbero conoscere i tratti fondamentali dei
GEIE, affinché lo stesso GEIE sia una possibilità interessante o
un'alternativa che offra buoni risultati nell'ambito della cooperazione, qualora
venga esercitato nel modo giusto. I seguenti principi giuridici sono da
rispettare al momento della costituzione di un GEIE. È peró stata un'intenzione
del legislatore europeo, quella di regolamentare il meno posssibile l'istituto,
cosí da consentire un ampio margine di autonomia alle parti, dando la
possibilitá di creare diverse varanti di collaborazioni.
|