 |
Il contratto di costituzione di un GEIE deve essere
redatto
per iscritto. Deve contenere esclusivamente il nome del gruppo
(con l'aggiunta della dicitura GEIE GEIE, eventualmente anche per esteso), la
sede, l'oggetto sociale, le informazioni sui soci, come anche la durata, qualora
questa non sia indeterminata. Tutto ciò che non è obbligatorio può essere
tralasciato. Nella maggiorparte dei casi gli Statuti dei GEIE contengono
ulteriori informazioni sugli organi, sul tipo di collaborazione, sulla questione
dei conferimenti, sulle responsabilità ecc., come in un contratto societario,
ad esempio, di una societá a responsabilità limitata. Il suddetto "contratto
minimale" non ha piú importanza quando i problemi fiscali, le disposizioni
dettagliate riguardanti ad esempio la distribuzione degli utili e delle perdite
e soprattutto la questione della certezza giuridica in situazioni diverse,
assumono un ruolo fondamentale.
|
 |
Le formalità da adempiere per
la costituzione di un GEIE sono semplici. Il GEIE viene notificato in
Germania alla presenza di un notaio; in Austria (dove tutti i membri
devono compiere la notifica) è possibile effettuare la legalizzazione
della firma del contratto di costituzione davanti ad un'autoritá
giudiziaria (inoltre è a basso costo). Chi può costituire
un'associazione puó anche fondare un GEIE.
In Germania, la richiesta di
iscrizione nel registro delle imprese deve essere trasmessa a cura
dell'amministratore della società al notaio, il quale la inoltrerà
all'ufficio del registro: una richiesta di iscrizione deve contentere il
nome del GEIE, la sede, l'oggetto sociale, la lista dei membri e
l'indicazione degli amministratori, nonché lo statuto e la delibera sulla
nomina del dirigente.
|