Membri

 

Il GEIE deve essere composto da almeno due soci appartenenti a due diversi Paesi Membri dell'Unione Europea. I membri devono essere giuridicamente indipendenti - teoricamente č anche possibile la costituzione di un GEIE tra una societą affiliata e la sua societį madre (ad esempio l'associazione tra le societį affiliate della banca IMI, tredici delle quali sono italiane e una č del Lussemburgo, ha fondato un GEIE con sede a Bruxelles; lo scopo della loro collaborazione č la creazione di un flusso d'informazione e la tutela degli interessi membri nei confronti dell'Unione Eurorea. Anche la societį di assicurazione svizzera Winterthur ha fondato un'interessante GEIE, la quale ripartizione di revisione lavora in collaborazione con le sedi affiliate sul territorio dell'Unione Europea).

 

Membri di un GEIE possono essere imprese come ad esempio societą di persone o di capitali, imprese individuali, liberi professionisti e enti autonomi, associazioni e enti pubblici (come ad esempio un'accademia tecnica, la camera di commercio e dell'industria, una societį aereoportuale, una cittą o una comunitą amministrativa). Ad un GEIE possono partecipare differenti categorie di membri (un GEIE puó quindi essere composto da un'impresa individuale danese, una societį per azioni italiana, un'associazione registrata tedesca e una societį in accomandita semplice francese). La possibilitą di una collaborazione lavorativa tra i soci con differenti qualitį giuridiche puó influire positivamente nella cooperazione.